Skip to main content

Questo portale è in fase di sviluppo. Alcune informazioni potrebbero essere temporanee o imprecise. Per chiarimenti, scrivici a info@discovervolterra.it.

Museo Etrusco Guarnacci

© DiscoverVolterra
  • 058886347
  • Via Don Giovanni Minzoni, 15
  • Lat.43.40086906626799 – Long. 10.864258535030128
  • Etrusca
  • Visitabile
  • Da aprile a ottobre: tutti i giorni, 9:00 – 19:00

    Da novembre a marzo: tutti i giorni, 10:00 – 16:30

  • Intero: €10,00

    Ridotto (6-16 anni, over 60, Soci Coop e TCI): €8,00

    Gruppi (min. 10 persone): €6,00

  • Accessibile con Volterra card

Imposta il tuo navigatore fino qua con:

Museo Etrusco Guarnacci: la culla della civiltà etrusca

Il Museo Etrusco Guarnacci è una gemma culturale di Volterra, nonché uno dei musei più antichi d’Europa dedicati alla civiltà etrusca. Fondato nel 1761 grazie alla generosità dell’abate Mario Guarnacci, è un punto di riferimento internazionale per gli studiosi e gli appassionati di storia antica. Recentemente ristrutturato, il museo ha riaperto le sue porte al pubblico con un allestimento moderno e innovativo, che valorizza ancora di più la ricchezza delle sue collezioni.

Una storia lunga secoli

Il museo nacque ufficialmente quando Mario Guarnacci, un erudito e collezionista volterrano, donò alla città la sua vasta raccolta di reperti archeologici, accompagnata da una ricca biblioteca e da un patrimonio economico destinato alla gestione dell’istituzione. Il suo gesto anticipava di oltre un secolo la moderna idea di museo pubblico, sottolineando il ruolo di Volterra come centro culturale di primaria importanza.

Durante il XVIII e il XIX secolo, la collezione del museo si arricchì ulteriormente grazie a scavi condotti nella regione e donazioni private, consolidandolo come uno dei principali luoghi al mondo per lo studio della civiltà etrusca.

L’importanza della recente ristrutturazione

Nel 2023, il Museo Guarnacci ha completato un’importante opera di restauro e riqualificazione, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza del visitatore e di proteggere i reperti esposti. Il nuovo allestimento combina tecnologie interattive e design contemporaneo per narrare la storia degli Etruschi in modo immersivo, pur rispettando la storicità dell’edificio. Oggi, il museo offre un percorso espositivo chiaro e affascinante, che guida il visitatore alla scoperta di una delle civiltà più enigmatiche del Mediterraneo.


Tesori unici del Museo Guarnacci

Il Museo Guarnacci custodisce una delle collezioni più importanti e complete al mondo relative alla civiltà etrusca, con pezzi che abbracciano un periodo che va dal IX secolo a.C. fino all’epoca romana. Tra le opere più significative spiccano:

L’Ombra della Sera

Questo piccolo bronzo allungato, simbolo del museo, deve il suo nome al poeta Gabriele D’Annunzio. La sua forma stilizzata e misteriosa continua ad affascinare gli studiosi e i visitatori, rappresentando uno degli esempi più iconici dell’arte etrusca.

L’Urna degli Sposi

Quest’opera raffigura una coppia abbracciata su un’urna funeraria, un simbolo del profondo legame familiare e del culto dei defunti. Le decorazioni e l’espressività delle figure offrono uno spaccato unico della spiritualità etrusca.

Le urne cinerarie

Il museo conserva circa 600 urne, realizzate in alabastro o terracotta, che illustrano l’evoluzione artistica e culturale di Volterra nel periodo etrusco. Ogni urna racconta una storia unica, attraverso scene mitologiche, iscrizioni e dettagli decorativi.

Oggetti della vita quotidiana

La collezione include gioielli, vasi, armi e strumenti di uso quotidiano che offrono uno sguardo sulla vita degli Etruschi, una civiltà straordinariamente avanzata per il suo tempo.


Volterra, capitale etrusca

La posizione strategica di Volterra, posta su un altopiano con vista sulla valle del Cecina, ne fece una delle dodici città-stato della confederazione etrusca. Il Museo Guarnacci racconta la storia di questa città dalle sue origini villanoviane fino alla conquista romana, permettendo ai visitatori di immergersi in un passato ricco di fascino e mistero.

Accessibilità e servizi

Il recente restauro ha reso il Museo Guarnacci più accessibile e accogliente per tutti i visitatori, con spazi inclusivi, percorsi multimediali e guide interattive. La struttura ospita anche eventi culturali, conferenze e laboratori didattici.


Informazioni pratiche

Orari di apertura

  • Da aprile a ottobre: tutti i giorni, 9:00 – 19:00
  • Da novembre a marzo: tutti i giorni, 10:00 – 16:30

Biglietti

  • Intero: €10,00
  • Ridotto (6-16 anni, over 60, Soci Coop e TCI): €8,00
  • Gruppi (min. 10 persone): €6,00
  • Accessibile con la Volterra Card, che include anche l’ingresso ad altri siti culturali.

Gestione

Il Museo Etrusco Guarnacci è gestito dal Comune di Volterra, che ne cura l’allestimento e le attività culturali.

Museo Etrusco Guarnacci