Skip to main content

Questo portale è in fase di sviluppo. Alcune informazioni potrebbero essere temporanee o imprecise. Per chiarimenti, scrivici a info@discovervolterra.it.

Illustrazione della pinacoteca di Volterra

Pinacoteca

Un patrimonio artistico di valore universale

Via dei Sarti, 1
Visitabile

Periodo estivo
(dal secondo lunedì di marzo alla prima domenica di novembre)
Lunedì – Domenica: 09:00 – 19:00

Periodo invernale
(dal primo lunedì di novembre alla seconda domenica di marzo)
Martedì – Domenica: 10:00 – 16:30

Chiusura annuale: 25 dicembre

Intero: €10,00
Ridotto: €8,00
(ragazzi 6–18 anni, over 65, Soci Coop, TCI)
Gruppi: €6,00
(min. 10 persone)

Volterra Card

La Pinacoteca e Museo Civico di Volterra: un viaggio nell’arte e nella storia

Situata nel cuore della città etrusca, la Pinacoteca e Museo Civico di Volterra rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura. Ospitata nello storico Palazzo Minucci Solaini, questa straordinaria collezione racconta secoli di storia artistica attraverso opere che spaziano dal Medioevo al Manierismo, con capolavori di maestri come Rosso Fiorentino, Domenico Ghirlandaio e Luca Signorelli.

Un museo dalla lunga storia

La Pinacoteca e Museo Civico si trova all’interno del Palazzo Minucci Solaini, edificio tardo-quattrocentesco considerato uno dei più belli della città, attribuito ad Antonio da Sangallo il Vecchio. Oltre alla Pinacoteca, il palazzo ospita anche l’Ecomuseo dell’Alabastro, dedicato alla tradizione artigianale più identitaria di Volterra.

La Pinacoteca di Volterra ha origine nel 1842, quando Luigi Fedra Inghirami, operaio della Cattedrale, iniziò a raccogliere nella cappella di San Carlo (annessa al Duomo) alcuni dipinti provenienti da chiese, monasteri e compagnie soppresse della città. Il nucleo originario della collezione si sviluppò nel tempo grazie a nuove acquisizioni e depositi.

Nel 1905, su proposta di Corrado Ricci, si giunse alla costituzione della galleria pittorica comunale, collocata al secondo piano del Palazzo dei Priori. Qui confluirono le opere più significative provenienti dalla cappella di San Carlo, oltre a quelle di proprietà comunale e statale.

Dal 1982, la Pinacoteca è ospitata nel Palazzo Minucci Solaini, splendido esempio di architettura tardo-quattrocentesca attribuito ad Antonio da Sangallo il Vecchio. Oggi alla Pinacoteca, che costituisce il nucleo principale, si affianca il Museo Civico, che raccoglie opere di grande interesse storico-artistico provenienti da enti ormai non più in grado di garantirne la tutela e valorizzazione.

Il percorso espositivo

La collezione comprende opere pittoriche, sculture, ceramiche, medaglie e oggetti di arte applicata di straordinaria importanza. Il percorso si articola su due piani:

Le sale del piano terra

  • Sculture e ceramiche medievali, tra cui una Madonna in terracotta invetriata della bottega di Andrea della Robbia.
  • Collezione numismatica e medagliere, con esemplari di epoca etrusca, medievale e rinascimentale, tra cui una rara raccolta medicea.

Il primo piano

Qui si trovano i grandi capolavori della Pinacoteca, tra cui:

  • Rosso FiorentinoDeposizione dalla Croce, opera simbolo del manierismo italiano.
  • Taddeo di Bartolo, Alvaro Pirez, Cenni di Francesco – Polittici di scuola gotico-senese.
  • Francesco Neri da VolterraPietà.
  • Benvenuto di Giovanni – Predella con Storie della Vergine.
  • Francesco di Valdambrino – Due sculture lignee.
  • Domenico GhirlandaioCristo in Gloria.
  • Luca SignorelliSacra Conversazione e Annunciazione.
  • Giovanni di Pietro, detto lo Spagna – Madonna col Bambino.

Attività culturali e didattiche

La Pinacoteca e Museo Civico di Volterra organizza mostre ed esposizioni temporanee, anche in collaborazione con altri enti e istituti. Conferenze e seminari di studio su temi legati alle raccolte fanno parte del programma culturale abituale.

Grande importanza è data all’attività didattica, rivolta a scuole e studenti di ogni ordine e grado, con percorsi specifici pensati per favorire la conoscenza del patrimonio artistico cittadino.

Pinacoteca di Volterra - la deposizione di Rosso Fiorentino
Di Gennadii Saus i Segura – Opera propria, CC BY 4.0,

Informazioni pratiche

Indirizzo: Via dei Sarti, 1 – Volterra (PI)

Orari di apertura

Periodo estivo
(dal secondo lunedì di marzo alla prima domenica di novembre)
Lunedì – Domenica: 09:00 – 19:00

Periodo invernale
(dal primo lunedì di novembre alla seconda domenica di marzo)
Lunedì – Domenica: 10:00 – 16:30

Chiusura annuale: 25 dicembre

Prezzi dei biglietti

  • Intero: €10,00
  • Ridotto: €8,00 (ragazzi 6–18 anni, over 65, soci COOP, TCI o FAI)
  • Gruppi (min. 10 persone): €6,00

Disponibile anche la Volterra Card (valida 72 ore) al costo di €20,00, che consente l’accesso a tutti i principali siti culturali della città.

Perché visitarla

Visitare la Pinacoteca e Museo Civico di Volterra significa scoprire un patrimonio artistico di rilevanza mondiale, immerso in uno dei più affascinanti palazzi della città. Un luogo in cui l’arte toscana si manifesta nelle sue forme più alte, dalla spiritualità medievale al dinamismo del Rinascimento, fino alla teatralità manierista della celebre Deposizione del Rosso Fiorentino.

Un’esperienza culturale autentica nel cuore della Toscana.

Pinacoteca (Palazzo Minucci Solaini)

Un tesoro di arte toscana riconosciuto a livello mondiale: la casa della celebre Deposizione del Rosso Fiorentino e di capolavori di Ghirlandaio, Signorelli, Taddeo di Bartolo e altri grandi maestri. La Pinacoteca è ospitata all’interno del rinascimentale Palazzo Minucci Solaini, che accoglie anche l’Ecomuseo dell’Alabastro.

Prezzi:

  • €10,00 intero
  • €8,00 ridotto (ragazzi 6–18, over 65, soci Coop/TCI/FAI)
  • €6,00 gruppi (min. 10 persone)

Scopri di più su Palazzo Minucci Solaini , sede anche dell’ Ecomuseo dell’Alabastro .