Skip to main content

Questo portale è in fase di sviluppo. Alcune informazioni potrebbero essere temporanee o imprecise. Per chiarimenti, scrivici a info@discovervolterra.it.

illustrazione di Palazzo Minucci-Solaini

Palazzo Minucci-Solaini

Il Palazzo Minucci-Solaini ospita la Pinacoteca e l’Ecomuseo dell’Alabastro, tra arte rinascimentale e tradizione volterrana

Percheggi consigliati:

Nel centro storico di Volterra, a pochi passi da Piazza dei Priori, si trova il Palazzo Minucci-Solaini, uno degli edifici rinascimentali meglio conservati della città. Elegante e sobrio nelle forme, il palazzo è un perfetto esempio dell’architettura civile del Rinascimento toscano. Oggi ospita due tra i più importanti musei cittadini: la Pinacoteca e Museo Civico e l’Ecomuseo dell’Alabastro, rendendolo un punto di riferimento imprescindibile per chi visita Volterra.

Architettura e struttura del palazzo

Il Palazzo Minucci-Solaini si sviluppa attorno a un armonioso chiostro quadrato porticato, al centro del quale si trova un’antica cisterna. Questa serviva per raccogliere l’acqua piovana proveniente dai tetti ed era accessibile anche dai piani superiori. Il chiostro non era solo uno spazio di passaggio, ma anche un ambiente di lavoro e accoglienza, in linea con l’organizzazione funzionale dei palazzi rinascimentali.

Le stanze che si affacciano sul chiostro conservano tracce degli affreschi originari e presentano soffitti in legno dipinti e intarsiati, testimonianza del gusto raffinato delle famiglie Minucci e, successivamente, Solaini. L’attribuzione del progetto è tradizionalmente legata ad Antonio da Sangallo il Vecchio, uno degli architetti più noti del Rinascimento.

Musei ospitati nel palazzo

Il Palazzo Minucci-Solaini è oggi sede di due importanti realtà museali che ne valorizzano appieno gli spazi e la storia:

  • Pinacoteca e Museo Civico – collocata ai piani superiori, custodisce opere di straordinaria rilevanza artistica, tra cui la celebre Deposizione di Rosso Fiorentino, l’Annunciazione di Luca Signorelli e sculture lignee rinascimentali.
  • Ecomuseo dell’Alabastro – situato al piano terreno, documenta la millenaria tradizione della lavorazione dell’alabastro a Volterra, con oggetti, strumenti e testimonianze che spaziano dall’epoca etrusca a quella contemporanea.

Un luogo da vivere

Visitare il Palazzo Minucci-Solaini significa compiere un viaggio attraverso secoli di arte, artigianato e architettura. Il percorso museale, unito al fascino del palazzo stesso, lo rende una tappa fondamentale per chi desidera conoscere a fondo la cultura volterrana.

Consigliata una visita combinata tra i due musei, con una sosta nel chiostro per ammirarne l’armonia e scattare fotografie d’atmosfera.