Skip to main content

Questo portale è in fase di sviluppo. Alcune informazioni potrebbero essere temporanee o imprecise. Per chiarimenti, scrivici a info@discovervolterra.it.

la Vena di Vino

La Vena di Vino

  • Visitabile
  • Mercoledì: 11:00 – 22:00
    Giovedì: 11:00 – 24:00
    Venerdì: 11:00 – 02:00
    Sabato: 11:00 – 02:00
    Domenica: 11:00 – 19:00


Imposta il tuo navigatore fino qua con:

La Vena di vino: il bar di lusso popolare di Volterratradizione, cultura e gusto

Nel cuore di Volterra, un luogo intriso di storia e tradizione accoglie i visitatori in un’atmosfera unica. La Vena di Vino, aperta nel 2001 da Lucio e Bruno, è un bar che evoca le antiche fiaschetterie toscane, offrendo non solo un luogo di ristoro, ma anche un vero e proprio punto d’incontro culturale. Qui, tra i calici di vino e i piatti tipici, si mescolano storie locali e curiosità di viaggiatori provenienti da tutto il mondo.

La nascita di un luogo unico a Volterra

La Vena di Vino nasce come un omaggio alle tradizioni di Volterra e della Toscana, ispirandosi alla figura di Nene di Mondo e agli Alabastrai, figure emblematiche della città. Lucio e Bruno, con la loro visione innovativa, sono riusciti a creare un locale che unisce il fascino della tradizione con un tocco di modernità. Le pareti del bar sembrano raccontare storie di tempi passati, tra il brocage e la curiosità, come se il locale fosse una bottega del passato, dove il vino scorreva liberamente e le risate degli avventori riempivano l’aria. Oggi, La Vena di Vino è diventato un ritrovo per residenti e turisti, un luogo dove il tempo scorre più lentamente e ogni bicchiere di vino ha una storia da raccontare.

Bar di lusso popolare: un’ossimoro che definisce l’anima del locale

La Vena di Vino non è solo un bar, ma un vero e proprio “lusso popolare”, un ossimoro che nel cuore di Volterra assume una nuova vita. Questo concetto si riflette nell’ambiente del locale, dove la qualità e l’autenticità si fondono con l’atmosfera informale e accogliente. Le storie degli Alabastrai, che un tempo affollavano le mescite e i bar della città, sono ancora vive nelle pareti del bar, e si mescolano alle storie più moderne, che arrivano dai viaggiatori e dagli avventori locali. Un luogo dove la tradizione incontra l’innovazione, creando un’esperienza che sa di passato, ma con un occhio attento al futuro.

Piatti a ristoro: un viaggio nei sapori della tradizione

Il menu de La Vena di Vino è un tributo alla gastronomia toscana, con piatti che raccontano la storia di un territorio ricco di tradizioni culinarie. Piatti tipici delle antiche fiaschetterie, come la trippa, i fegatelli, la lampredotto e i salumi, sono proposti in una versione che rispetta la tradizione ma con un tocco di modernità. Ogni piatto è preparato con ingredienti freschi e stagionali, selezionati con cura da artigiani del gusto, per offrire un’esperienza autentica e indimenticabile. Inoltre, il menu cambia secondo la stagione, adattandosi alle varie fasi dell’anno e alle emozioni che la luna può ispirare. Un’esperienza gastronomica che non si limita solo al gusto, ma che coinvolge tutti i sensi.

Vino: un’emozione da vivere

In un mondo dove il vino sembra essere standardizzato e omologato, La Vena di Vino si distingue per la sua selezione di vini. Ogni bottiglia racconta una storia e suscita un’emozione diversa, grazie alla passione con cui è stata scelta. La selezione di vini toscani proposta dal locale si concentra su piccole realtà vinicole, che rispettano la terra e l’uomo, creando un legame profondo tra la natura e il prodotto finale. La Vena di Vino è un luogo dove il vino non è solo da bere, ma da vivere, un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi. I visitatori possono degustare questi vini pregiati nel bar, nelle cantine, nel giardino o nei magazzini, dove l’atmosfera del locale si trasforma, rendendo ogni sorso un momento unico.

Spiriti del bosco: distillati che raccontano la storia di volterra

Spiriti del Bosco è una collezione di distillati e liquori che nasce dall’amore per la natura e la tradizione di Volterra. Questa linea di prodotti è ispirata alla riserva naturale del Berignone, che circonda la città, e rappresenta un omaggio alla storia del territorio. Durante una ricerca approfondita, i fondatori de La Vena di Vino hanno scoperto che già nel 1851, per volere di Leopoldo II Granduca di Toscana, veniva prodotta una distillazione nel bosco del Berignone. Questa scoperta ha dato vita a Spiriti del Bosco, una piccola collezione di distillati che racchiude l’essenza della storia e della cultura di Volterra. Ogni prodotto è il frutto di una selezione meticolosa degli ingredienti, che vengono scelti con cura nell’Alta Val di Cecina, per offrire un’esperienza unica e autentica.

Magazzini: un viaggio nel tempo e nella storia

Non solo un bar, ma anche un negozio che racconta la storia di La Vena di Vino. I magazzini sono il cuore pulsante di questa esperienza, dove ogni angolo è un omaggio alla cultura e alla storia del luogo. Qui, i visitatori possono trovare vinili rari, libri che parlano di libertà e avventura, distillati pregiati e articoli di merceria con il marchio La Vena di Vino. Ogni oggetto è una testimonianza di un passato che continua a vivere, come il vecchio 45 giri di Otis Redding recuperato in un garage di Memphis o i cartoni di vermut e gin prodotti con passione e dedizione. È un luogo dove ogni scoperta è una sorpresa, dove il presente e il passato si mescolano in un’unica, affascinante esperienza.

Concludendo: un’esperienza da non perdere a volterra

La Vena di Vino non è solo un bar, ma un’esperienza che racconta la storia, la cultura e i sapori di Volterra e della Toscana. Se ti trovi nella splendida città di Volterra, non perdere l’occasione di vivere questo luogo unico, dove ogni piatto, ogni vino e ogni distillato raccontano una parte della storia del territorio. Con la sua atmosfera accogliente e il suo spirito di tradizione e innovazione, La Vena di Vino è un luogo che saprà conquistarti e lasciarti ricordi indelebili della tua visita.