Skip to main content

Questo portale è in fase di sviluppo. Alcune informazioni potrebbero essere temporanee o imprecise. Per chiarimenti, scrivici a info@discovervolterra.it.

Pinacoteca

© Di Gennadii Saus i Segura – Opera propria, CC BY 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=154144802
  • Visitabile
  • Periodo estivo (dal secondo lunedì di marzo alla prima domenica di novembre):

    Lunedì – Domenica: 09:00 – 19:00
    Periodo invernale (dal primo lunedì di novembre alla seconda domenica di marzo):

    Lunedì – Domenica: 10:00 – 16:30
    Chiusura annuale: 25 dicembre


Imposta il tuo navigatore fino qua con:

La Pinacoteca e Museo Civico di Volterra: un viaggio nell’arte e nella storia

Situata nel cuore della città etrusca, la Pinacoteca e Museo Civico di Volterra rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura. Ospitata nello storico Palazzo Minucci Solaini, questa straordinaria collezione racconta secoli di storia artistica attraverso opere che spaziano dal Medioevo al Rinascimento, con capolavori di maestri come Rosso Fiorentino, Domenico Ghirlandaio e Luca Signorelli.

Un museo dalla lunga storia

Fondata nel 1868 dal Comune di Volterra, la Pinacoteca nacque per custodire e valorizzare opere d’arte provenienti dal territorio. Nel 1905, grazie all’impegno del soprintendente Corrado Ricci, la collezione venne ampliata e trasferita nelle sale del Palazzo dei Priori. Qui, accanto a opere già iconiche, furono esposti dipinti e sculture recuperati da chiese ed edifici ormai in rovina.

Tra i tesori più celebri spicca la “Deposizione” di Rosso Fiorentino, considerata uno dei capolavori del manierismo italiano. Nel 1982, per rispondere alle esigenze di un museo moderno, la raccolta trovò una nuova e definitiva collocazione nel prestigioso Palazzo Minucci Solaini, dove si trova tuttora.

Cosa vedere nella Pinacoteca

Il percorso museale della Pinacoteca di Volterra non si limita alla pittura. Oltre ai dipinti, la collezione include sculture, ceramiche, medaglie, monete e altri oggetti artistici che raccontano la ricca storia della città.

Tra i punti di interesse principali:

  • Opere di Taddeo di Bartolo, tra cui raffinati polittici gotici.
  • Luca Signorelli, maestro del Rinascimento noto per il suo tratto dinamico e i colori vivaci.
  • Domenico Ghirlandaio, che con le sue opere testimonia l’evoluzione della pittura toscana.

Informazioni pratiche

La Pinacoteca si trova in via dei Sarti n. 1, a pochi passi da Piazza dei Priori.

Orari di apertura

  • Estivo: 9:00-19:00 (dal secondo lunedì di marzo alla prima domenica di novembre)
  • Invernale: 10:00-16:30 (dal primo lunedì di novembre alla seconda domenica di marzo)
  • Chiuso: il 25 dicembre

Prezzi dei biglietti

  • Intero: €10,00
  • Ridotto: €8,00 (per ragazzi 6-18 anni, over 65, soci COOP, Touring Club Italiano o FAI)
  • Gruppi: €6,00

Oppure, puoi acquistare la Volterra Card (valida 72 ore, €20,00) che consente l’accesso a tutti i principali siti culturali della città.

Perché visitarla

La Pinacoteca e Museo Civico non è solo una raccolta d’arte, ma un’esperienza che ti immergerà nella storia e nella cultura di Volterra. Perfetta per una visita con tutta la famiglia, offre uno sguardo unico sull’evoluzione artistica e architettonica della Toscana.

Prenota il tuo biglietto oggi e lasciati incantare dai tesori nascosti di Volterra!

Pinacoteca