Skip to main content

Questo portale è in fase di sviluppo. Alcune informazioni potrebbero essere temporanee o imprecise. Per chiarimenti, scrivici a info@discovervolterra.it.

Ecomuseo dell’alabastro

© NeroGotico
  • 058887580
  • Via dei Sarti, Palazzo Minucci Solaini
  • Lat.43.402875 – Long.10.859395
  • nel Novecento
  • dal 4 Novembre a Marzo 2025
    tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:30

  • Intero: 10,00€
    Ridotto ragazzi 6-16, over 60, Soci Coop e TCI: 8,00€
    Gruppi (min 10 pax): 6,00€
    Supplemento visita guidata: 2,00€

  • Accessibile con Volterra card

Imposta il tuo navigatore fino qua con:

Alla scoperta dell’ecomuseo dell’alabastro: la tradizione millenaria di Volterra

Volterra, famosa per il suo fascino etrusco e medievale, è anche la patria dell’alabastro, una pietra pregiata che ha forgiato l’identità della città da secoli. L’Ecomuseo dell’Alabastro è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi in questa tradizione artigianale unica, esplorando il legame profondo tra Volterra e questa arte antica.

Un viaggio attraverso la storia dell’alabastro

Situato all’interno del suggestivo Palazzo Minucci-Solaini, l’Ecomuseo dell’Alabastro racconta la storia dell’estrazione e della lavorazione di questa pietra calcarea che ha reso Volterra celebre in tutto il mondo. Il museo è articolato in un percorso coinvolgente che ripercorre i metodi di lavorazione dagli Etruschi fino all’epoca contemporanea.

Tra le sale più affascinanti troviamo quelle dedicate agli strumenti tradizionali utilizzati dagli artigiani, i maestri alabastrai, e una straordinaria collezione di opere d’arte realizzate in alabastro. Dagli antichi vasi etruschi fino agli elaborati ornamenti del XIX secolo, ogni pezzo racconta una storia di creatività, maestria e legame con il territorio.

Un patrimonio culturale da preservare

L’Ecomuseo dell’Alabastro non è solo un luogo espositivo, ma un centro dedicato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio alabastrino. Attraverso laboratori didattici, mostre temporanee e collaborazioni con gli artigiani locali, il museo offre l’opportunità di vedere dal vivo le tecniche di lavorazione e di scoprire come questa tradizione sia ancora viva nel tessuto culturale di Volterra.

Informazioni utili per la visita

L’Ecomuseo dell’Alabastro è aperto tutto l’anno e rappresenta una meta ideale per famiglie, studenti e appassionati d’arte. Il museo è facilmente accessibile dal centro storico e può essere inserito in un itinerario che include altre meraviglie di Volterra, come il Teatro Romano e il Duomo.

Orari di apertura:

• Dal martedì alla domenica: 10:00 – 18:00

• Chiuso il lunedì.

Biglietti:

• Intero: €5

• Ridotto: €3 (bambini, studenti e over 65)

• Ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

Conclusione

Visitare l’Ecomuseo dell’Alabastro è un’esperienza unica per scoprire il cuore artigianale di Volterra e per apprezzare il valore di un’arte che unisce passato e presente. Se stai pianificando una visita a Volterra, non perdere l’occasione di lasciarti incantare dalle sfumature e dalle storie racchiuse in questa pietra senza tempo.

Ecomuseo dell’alabastro