Skip to main content

Questo portale è in fase di sviluppo. Alcune informazioni potrebbero essere temporanee o imprecise. Per chiarimenti, scrivici a info@discovervolterra.it.

Teatro Romano

© NeroGotico
  • Piazza Caduti nei Lager Nazisti
  • Lat.43.403457979128774 – Long. 10.860100911236492
  • Romana

Imposta il tuo navigatore fino qua con:

Il teatro romano di Volterra: storia, architettura e visita

Volterra, città ricca di storia, è famosa per i suoi monumenti romani, tra cui spicca il teatro romano di Volterra. Questo antico teatro rappresenta una testimonianza unica del periodo romano e offre ai visitatori uno spunto per esplorare la vita culturale dell’antica Volaterrae.

La storia del teatro romano

Il teatro romano di Volterra fu costruito tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., un periodo di grande sviluppo per la città sotto il dominio romano. Questo luogo non solo serviva per il divertimento del popolo, ma era anche una manifestazione dell’importanza che Volterra aveva raggiunto come centro romano.

Le origini del teatro romano

La città di Volterra, un tempo conosciuta come Volaterrae, è una delle poche città etrusche che ha mantenuto tracce evidenti della sua successiva romanizzazione. Con la costruzione del teatro, Volterra consolidò il suo status all’interno dell’Impero Romano. Il teatro fu utilizzato per spettacoli teatrali, esibizioni pubbliche e competizioni di gladiatori, simili ad altri teatri romani dell’epoca.

L’architettura del teatro

L’architettura del teatro romano di Volterra riflette le caratteristiche tipiche dei teatri romani, progettati per garantire una visione ottimale per tutti gli spettatori. Il teatro era diviso in due sezioni principali: la cavea, ovvero la parte destinata agli spettatori, e il pulvinar, la zona centrale dove si svolgevano gli spettacoli. Le gradinate della cavea, ancora visibili oggi, potevano ospitare circa 1.000 persone.

Il palco e la cavea

Il palco del teatro romano era supportato da solide strutture in pietra, mentre la cavea, con la sua forma semicircolare, permetteva di ottenere una buona acustica per i suoni provenienti dal palco. L’intera costruzione sfruttava il terreno collinare per facilitare l’accesso e garantire una vista perfetta per tutti.

La posizione strategica del teatro

Il teatro fu costruito in una posizione panoramica e facilmente accessibile. Questa scelta non solo serviva a garantire una buona visibilità per gli spettatori, ma creava anche un’integrazione armoniosa con il paesaggio circostante.

Il teatro e l’anfiteatro: una distinzione importante

Non bisogna confondere il teatro romano di Volterra con l’anfiteatro recentemente scoperto. Sebbene entrambi siano importanti monumenti romani, l’anfiteatro, che si trova nelle vicinanze, è una scoperta molto più recente. La sua esistenza è stata portata alla luce solo nel 2015, grazie a scavi archeologici che hanno rivelato una struttura che risale al II secolo d.C. Questo anfiteatro, sebbene di dimensioni più piccole rispetto a quelli di altre città romane, testimonia l’importanza di Volterra anche come centro di combattimenti e spettacoli gladiatori.

Il teatro romano, invece, era dedicato principalmente a spettacoli teatrali, musicali e oratori, con una struttura progettata per favorire una buona acustica e visibilità, differenziandosi nettamente dall’anfiteatro, che aveva una funzione più legata ai combattimenti e agli spettacoli di massa.

Il teatro romano di Volterra: scavi e riscoperta

Il lavoro di riscoperta del 1951

Il teatro romano di Volterra è stato riscoperto e restaurato negli anni grazie al lavoro di archeologi e storici. Un momento fondamentale della sua riscoperta avvenne nel 1951, quando il noto archeologo Enrico Fiumi avviò un programma di scavi per riportare alla luce l’antica struttura. Fiumi, insieme ad un gruppo di malati psichiatrici dell’ospedale psichiatrico di Volterra, collaborò attivamente ai lavori di recupero. Questo progetto, che fu anche un esempio di reinserimento sociale, vide gli ospiti dell’ospedale impegnati nel lavoro di scavo, restauro e catalogazione dei reperti.

Questi scavi permisero di portare alla luce importanti sezioni del teatro, inclusa la cavea, alcune gradinate e il pulvinar. Gli scavi del 1951 segnarono una tappa decisiva per la comprensione dell’architettura e delle dimensioni originarie del teatro.

Restauri e interventi moderni

Nel corso degli anni, sono stati effettuati vari lavori di restauro per proteggere e valorizzare il sito. Ogni intervento ha cercato di preservare l’autenticità del monumento, mantenendo il più possibile la sua forma originaria. Le scoperte archeologiche continuano, e il teatro romano di Volterra è oggi una delle attrazioni turistiche più significative della città.

Il teatro oggi: un sito archeologico

Oggi, il teatro romano di Volterra è un’importante attrazione turistica e un sito archeologico di grande rilevanza. Sebbene nel corso dei secoli il teatro abbia subito dei danni, è ancora in buone condizioni e permette ai visitatori di immergersi nella storia romana di Volterra.

Eventi culturali nel teatro romano

Il teatro non è solo una testimonianza storica, ma è anche utilizzato per eventi culturali. Durante l’estate, il teatro ospita spettacoli teatrali e concerti, dove l’antico palco prende vita con nuove rappresentazioni, collegando il passato al presente.

Come visitare il teatro romano di Volterra

Il teatro romano di Volterra è facilmente raggiungibile nel cuore della città. Le visite al sito offrono l’opportunità di esplorare un pezzo importante della storia romana, immergendosi nel contesto culturale di Volterra.

Orari di apertura

Dal 4 novembre a marzo 2025, il teatro sarà aperto solo il sabato e la domenica, con orario continuato dalle 10:00 alle 16:30.

Biglietti

  • Intero: € 10,00
  • Ridotto (ragazzi 6-16 anni, over 60, Soci Coop e TCI): € 8,00
  • Gruppi (minimo 10 persone): € 6,00
  • Accessibile con Volterra Card

Conclusioni

Il teatro romano di Volterra è una delle testimonianze più affascinanti della città e un luogo imperdibile per tutti i visitatori interessati alla storia e alla cultura romana. La sua posizione, la conservazione delle strutture e l’uso per eventi culturali rendono questo sito un punto di riferimento per chi desidera conoscere meglio il passato di Volterra.