Skip to main content

Questo portale è in fase di sviluppo. Alcune informazioni potrebbero essere temporanee o imprecise. Per chiarimenti, scrivici a info@discovervolterra.it.

Porta Menseri Volterra

Porta Menseri

© Di Mongolo1984 – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=43555404
  • Borgo S. Giusto, 127
  • Lat.43.4109052 – Long.10.8465808
  • Medievale
  • Visitabile

Imposta il tuo navigatore fino qua con:

Porta Menseri: un balcone sulle Balze di Volterra

Tra le più caratteristiche e suggestive porte di Volterra, Porta Menseri è un gioiello nascosto che offre una delle viste più spettacolari della città. Situata nella zona del Borgo San Giusto (conosciuta dai volterrani semplicemente come “I Borghi”), questa piccola porta medievale rappresenta un punto privilegiato per osservare il drammatico paesaggio delle Balze, uno dei fenomeni naturali più celebri e affascinanti del territorio volterrano.

La posizione e la struttura di Porta Menseri

Porta Menseri si trova alla curva della borgata di San Giusto, lungo il percorso che scende verso il piano della Guerruccia. La sua posizione insolita, affacciata su un dirupo spettacolare, la rende unica tra le porte di Volterra. Pur essendo una struttura di dimensioni ridotte, la porta ha mantenuto nel tempo il suo fascino intatto.

La struttura ad arco della porta è realizzata in pietra locale, tipica delle costruzioni medievali della città. Sopra il suo arco è possibile salire per ottenere fotografie mozzafiato del panorama circostante, dominato dalle impressionanti Balze e dalla campagna toscana che si estende a perdita d’occhio.

Le Balze: un panorama unico

Il punto di forza di Porta Menseri è senza dubbio la vista sulle Balze, uno dei fenomeni geologici più affascinanti e suggestivi della Toscana. Questo paesaggio, caratterizzato da profonde voragini e imponenti pareti di argilla, è il risultato di un’erosione millenaria che ha trasformato il territorio in un ambiente quasi surreale.

Le Balze sono state nei secoli fonte di ispirazione per artisti e poeti, oltre a rappresentare un importante monito sulla fragilità del territorio. Oggi, salire sopra l’arco di Porta Menseri significa godere di uno dei balconi naturali più spettacolari di Volterra.

Storia e leggenda

Nonostante la mancanza di documenti storici dettagliati su Porta Menseri, la tradizione locale ne ha sempre riconosciuto l’importanza simbolica. La porta prende il nome dalla zona circostante e, come molte strutture medievali, è legata alle vicende delle mura e delle fortificazioni che difendevano la città.

Porta Menseri potrebbe aver avuto un ruolo secondario rispetto alle porte principali di Volterra, ma la sua collocazione strategica ne faceva comunque un punto di osservazione privilegiato. La sua posizione tra il Borgo San Giusto e le Balze testimonia la sapienza degli antichi costruttori, che sapevano sfruttare ogni angolo della città per scopi difensivi e paesaggistici.

Porta Menseri oggi

Oggi Porta Menseri è una delle mete preferite dai fotografi e dagli appassionati di panorami. Il silenzio che domina questa zona, unito alla bellezza naturale del paesaggio, offre un’esperienza unica per chi cerca un angolo di tranquillità lontano dalle zone più frequentate della città.

La porta si trova in una delle aree più caratteristiche di Volterra, quella del Borgo San Giusto, un quartiere che conserva ancora oggi l’atmosfera autentica e storica della città medievale.

Conclusione

Porta Menseri è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, un piccolo gioiello medievale che permette di ammirare uno dei panorami più spettacolari di Volterra. Salire sopra il suo arco significa affacciarsi su un balcone naturale che domina le maestose Balze, offrendo uno scenario indimenticabile.

Visitare Porta Menseri non è solo un’occasione per scoprire un angolo nascosto della città, ma anche un invito a immergersi nella bellezza autentica e selvaggia del territorio volterrano.

Scopri Porta Menseri: un gioiello nascosto con vista sulle Balze di Volterra!