Porta Marcoli
-
Via Porta Marcoli
-
Lat.43.40161666685299 – Long. 10.864735958381415
-
Medievale
-
Visitabile
Tra le antiche mura che custodiscono Volterra, Porta Marcoli rappresenta un luogo meno noto ma ricco di fascino e storia. Questo ingresso, situato a breve distanza dal centro storico, offre uno sguardo particolare su un passato che si intreccia con le vicende urbanistiche e militari della città.
Un accesso secondario, ma fondamentale
Porta Marcoli si apre sulla strada che porta verso il seminario e il prato di Sant’Andrea. È una porta minuscola ma deliziosa, che offre un passaggio suggestivo tra le mura storiche della città. Forse essa fu aperta per favorire l’accesso in città dei monaci olivetani, che si stabilirono presso la Chiesa di Sant’Andrea, dove dettero inizio al loro monastero.
Nonostante la sua dimensione ridotta rispetto a porte più imponenti come Porta all’Arco o Porta San Francesco, il suo ruolo era tutt’altro che marginale. Essa garantiva un passaggio rapido e sicuro sia per i cittadini sia per i commercianti che dovevano raggiungere la campagna circostante.
Le porte secondarie erano spesso utilizzate per evitare il traffico principale delle vie di accesso più battute. Porta Marcoli, con la sua posizione defilata, si prestava perfettamente a questa funzione.
L’origine del nome “Marcoli”
Il nome Marcoli potrebbe derivare da una famiglia locale o da un antico toponimo della zona circostante. Come per molti angoli di Volterra, l’origine dei nomi è spesso avvolta da ipotesi e racconti tramandati nel tempo, che aggiungono un velo di mistero e fascino.
Architettura e curiosità
La struttura di Porta Marcoli presenta elementi tipici dell’architettura medievale volterrana: l’arco a tutto sesto in pietra locale, la robustezza delle mura e i dettagli di una costruzione realizzata per durare nei secoli. In alcuni punti, è ancora possibile osservare i segni del tempo e delle antiche tecniche costruttive.
Oggi la zona è fitta di abitazioni nuove, ma conserva ancora un’atmosfera suggestiva e abbastanza silenziosa. Porta Marcoli è spesso ignorata dai flussi turistici principali, il che la rende un luogo ideale per chi cerca angoli autentici e meno frequentati di Volterra.

Cosa vedere nei dintorni
Visitando Porta Marcoli, vale la pena esplorare i sentieri che si aprono appena fuori le mura. I panorami sulle colline toscane sono mozzafiato, specialmente al tramonto. Inoltre, la vicinanza al centro storico permette di raggiungere facilmente altri luoghi iconici di Volterra come Piazza dei Priori e la Cattedrale.
Porta Marcoli è un piccolo gioiello nascosto, capace di raccontare storie di vita quotidiana medievale e offrire uno spunto di riflessione sul passato di Volterra. Se sei un amante dei dettagli e dei percorsi fuori dai sentieri più battuti, non puoi perderti questa tappa durante la tua visita alla città.
Scopri il fascino nascosto di Porta Marcoli: un angolo di Volterra tutto da esplorare!