Skip to main content

Questo portale è in fase di sviluppo. Alcune informazioni potrebbero essere temporanee o imprecise. Per chiarimenti, scrivici a info@discovervolterra.it.

Porta a Selci

© By Stefano SansaviniOwn work, CC BY-SA 4.0, Link
  • Viale Vittorio Veneto, 56048 Volterra PI
  • Lat.43.40018 – Long.10.86649
  • Medievale
  • Visitabile

Imposta il tuo navigatore fino qua con:

Porta a Selci: storia e fascino di una porta storica

Scopri la Porta a Selci di Volterra, uno degli ingressi storici della città, che racconta la sua evoluzione medievale e offre una vista spettacolare sulla campagna circostante.

Introduzione

Porta a Selci è una delle porte storiche che fanno parte delle mura medievali di Volterra. Conosciuta per la sua architettura affascinante e la sua rilevanza storica, la porta è un luogo ideale per chi desidera esplorare la storia di questa città etrusca e medievale. Situata sulla via che conduce verso la località di Selci, un antico insediamento agricolo, questa porta medievale rappresenta una delle principali porte di accesso alla città.

Storia di Porta a Selci

Porta a Selci è una delle porte più antiche di Volterra. La sua costruzione risale all’epoca medievale, intorno al XIII secolo, e faceva parte delle imponenti mura che difendevano la città. Il nome “Selci” si riferisce alla strada che portava verso l’omonima località, un importante punto di riferimento agricolo della zona. Le mura che circondano la porta sono testimoni di secoli di storia, quando Volterra era una delle città più importanti della Toscana medievale.

Nel corso dei secoli, la porta è stata restaurata e modificata, ma ha mantenuto intatto il suo fascino originario. Durante il Medioevo, la porta era un elemento cruciale per la difesa della città, ma anche per il commercio e le comunicazioni con l’esterno.

Architettura della Porta

L’architettura della Porta a Selci riflette lo stile tipico delle fortificazioni medievali. La porta è caratterizzata da un grande arco a tutto sesto, che permette l’accesso alla città attraverso una robusta struttura in pietra. La pietra arenaria locale, utilizzata per la costruzione, conferisce alla porta un aspetto solido e imponente, rendendola una delle porte più scenografiche di Volterra.

In cima all’arco, si trova una nicchia che ospita una piccola statua, simbolo della religiosità che caratterizzava la città medievale. La posizione della porta, a ovest della città, offre una vista panoramica sulla campagna circostante, rendendo la zona un punto di sosta ideale per i turisti e gli amanti della fotografia.

Curiosità su Porta a Selci

  • La Porta a Selci è una delle porte di accesso più antiche e ben conservate di Volterra.
  • Il nome “Selci” si riferisce all’antica strada che collegava Volterra ad altre località agricole.
  • La porta faceva parte di un sistema difensivo che proteggeva la città durante il Medioevo.
  • Chiamata anche porta “del sole”, per la sua posizione a sud della città.

Visita Porta a Selci

Porta a Selci è facilmente raggiungibile dal centro di Volterra. Una passeggiata dalla zona centrale della città ti condurrà rapidamente alla porta, che si trova in una posizione panoramica perfetta per ammirare il paesaggio circostante. Durante la visita, oltre a esplorare l’architettura della porta, potrai scoprire anche le tracce delle antiche mura medievali che ancora circondano la città.

Se sei un appassionato di storia, non perdere l’opportunità di visitare la Porta a Selci per capire meglio come Volterra si è sviluppata nel corso dei secoli. La zona circostante è perfetta anche per una passeggiata rilassante, immersi nel verde della campagna toscana.

Da qui, puoi proseguire la tua visita verso altre attrazioni di Volterra, come il Teatro Romano, il Museo Etrusco e il Duomo, per un’esperienza completa della città.