Skip to main content

Questo portale è in fase di sviluppo. Alcune informazioni potrebbero essere temporanee o imprecise. Per chiarimenti, scrivici a info@discovervolterra.it.

Palazzo dei Priori

Palazzo dei Priori

© By Diego BaglieriOwn work, CC BY-SA 4.0, Link
  • Piazza dei Priori, 20
  • Lat.43.4019282102638 – Long. 10.859566222143371
  • Medievale
  • Visitabile
  • Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
    (gli orari possono variare in base alla stagione)

  • Intero: €. 8,00
    Ridotto ((studenti, over 65 e gruppi): € 6,00

  • Accessibile con Volterra card

Imposta il tuo navigatore fino qua con:

Palazzo dei Priori: il simbolo del potere comunale a Volterra

Il Palazzo dei Priori, situato nell’omonima piazza, è il più antico palazzo comunale della Toscana, costruito a partire dal 1208. Questo edificio, simbolo dell’autonomia civica e del potere comunale, rappresenta un esempio straordinario dell’architettura medievale italiana. Oltre alla sua importanza storica e artistica, il Palazzo dei Priori ha mantenuto un ruolo centrale nella vita cittadina di Volterra per oltre otto secoli.


Origini e costruzione

La costruzione del Palazzo dei Priori risale al periodo in cui Volterra era un comune autonomo, nel pieno dello sviluppo dei liberi Comuni italiani. Il progetto, commissionato dalle autorità cittadine, aveva l’obiettivo di dotare la città di una sede adeguata per il governo civile, in risposta alla crescente influenza delle istituzioni ecclesiastiche, rappresentate dal vicino Duomo e dal Vescovado.

La struttura originaria fu edificata tra il 1208 e il 1257, utilizzando pietra calcarea locale. Il palazzo si distingue per la sua elegante facciata decorata con stemmi in pietra e terracotta, che rappresentano le famiglie nobiliari e i podestà che hanno governato la città. L’eleganza delle bifore e trifore sottolinea l’abilità degli artigiani medievali che contribuirono alla sua costruzione.


Architettura e caratteristiche

Il Palazzo dei Priori si presenta come un edificio maestoso e sobrio, tipico dell’architettura medievale comunale. La facciata principale, alta e imponente, è arricchita da una serie di stemmi araldici appartenenti alle famiglie nobili che hanno influenzato la storia della città. Questi stemmi non solo decorano il palazzo ma raccontano una storia di alleanze, rivalità e potere.

La torre dell’orologio

Uno degli elementi più riconoscibili del Palazzo dei Priori è la torre campanaria, aggiunta nel XIII secolo e originariamente più alta. Nel corso dei secoli, la torre è stata ridotta in altezza per motivi di sicurezza, ma mantiene il suo ruolo simbolico come punto di riferimento visivo nella città. L’orologio che adorna la torre è stato aggiunto nel XVIII secolo.

L’interno

All’interno, il palazzo ospita ampi saloni e sale decorate, tra cui la Sala del Consiglio, utilizzata per le assemblee comunali. Gli spazi interni sono impreziositi da affreschi e decorazioni che testimoniano la ricchezza culturale e artistica di Volterra. Oggi, molte sale sono utilizzate per esposizioni, eventi e funzioni amministrative.


Il Palazzo dei Priori nel corso dei secoli

Nel corso della sua lunga storia, il Palazzo dei Priori ha subito diverse modifiche e restauri. Durante il periodo del dominio fiorentino, alcuni spazi interni furono adattati per ospitare i rappresentanti del governo di Firenze. Nei secoli successivi, il palazzo fu utilizzato per scopi amministrativi e giudiziari.

Un importante restauro è stato eseguito nel XIX secolo, con l’obiettivo di preservare l’autenticità dell’edificio. Durante il XX secolo, il Palazzo dei Priori ha consolidato il suo ruolo di centro culturale e amministrativo di Volterra, ospitando eventi, mostre e iniziative legate alla valorizzazione del patrimonio storico della città.


Il Palazzo oggi

Oggi, il Palazzo dei Priori è una delle principali attrazioni turistiche di Volterra. I visitatori possono esplorare le sue sale, ammirare le decorazioni e godere di una vista panoramica unica sulla città e sul paesaggio toscano dalla torre. L’edificio continua a ospitare il municipio e alcune funzioni amministrative, mantenendo viva la sua vocazione originaria.

Il palazzo è anche sede di numerose iniziative culturali, tra cui mostre temporanee e eventi legati alla storia e all’arte della città. Questo connubio tra passato e presente rende il Palazzo dei Priori un luogo vivo, capace di raccontare la storia di Volterra attraverso i secoli.


Curiosità: un modello per Palazzo Vecchio di Firenze?

La struttura del Palazzo dei Priori di Volterra ha ispirato la progettazione di altri importanti edifici comunali in Toscana, tra cui il celebre Palazzo Vecchio di Firenze. Le somiglianze architettoniche tra i due edifici evidenziano l’influenza di Volterra nella cultura e nell’urbanistica della regione durante il Medioevo.


Visita al Palazzo dei Priori

Se desideri immergerti nella storia medievale di Volterra, una visita al Palazzo dei Priori è imperdibile. Il palazzo offre un viaggio nel tempo, permettendo ai visitatori di esplorare gli ambienti storici e di scoprire la ricchezza culturale della città.

Orari e biglietti

  • Orari di apertura: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (gli orari possono variare in base alla stagione).
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 6,00 € (per studenti, over 65 e gruppi).
  • Accessibile con la Volterra Card, che consente l’ingresso a più attrazioni della città.