Skip to main content

Questo portale è in fase di sviluppo. Alcune informazioni potrebbero essere temporanee o imprecise. Per chiarimenti, scrivici a info@discovervolterra.it.

Fortezza. Medicea di Volterra

Fortezza Medicea di Volterra

© Di Mongolo1984Opera propria, CC BY-SA 4.0, Collegamento
  • Rampa di Castello, 4
  • Lat.43.400264251474816 – Long. 10.863227638380765
  • Medievale

Imposta il tuo navigatore fino qua con:

La Fortezza Medicea di Volterra è uno dei simboli più imponenti e affascinanti della città. Situata sulla sommità di una collina, domina il paesaggio con la sua maestosa presenza e testimonia l’importanza strategica di Volterra nel corso dei secoli. Oggi, la fortezza è una casa di reclusione, ma il suo valore storico e architettonico continua a suscitare grande interesse tra i visitatori e gli studiosi.

Storia e importanza

La costruzione della Fortezza Medicea risale al XV secolo, per volere di Lorenzo il Magnifico, con l’obiettivo di rafforzare il controllo dei Medici su Volterra dopo la Guerra dell’Allume, anche nota come Sacco Fiorentino (1472). L’opera è un esempio straordinario di architettura militare rinascimentale e comprende due parti principali: la Rocca Antica e la Rocca Nuova.

  • Rocca Antica: Comprende il maschio, una torre principale che costituiva il cuore delle difese della rocca, e Costruita nel XII secolo e successivamente integrata nella struttura medicea, questa sezione è caratterizzata da una torre imponente e spesse mura.
  • Rocca Nuova: Aggiunta da Lorenzo il Magnifico, è dotata di una pianta poligonale e un sistema di bastioni per migliorare la difesa.

La fortezza servì anche come residenza dei governatori medicei e come deterrente contro eventuali ribellioni locali.

Fortezza Medicea di Volterra

Caratteristiche uniche

Una delle peculiarità della Fortezza Medicea è la sua doppia funzione, militare e amministrativa, combinata con una posizione strategica che garantisce una vista panoramica mozzafiato su Volterra e la campagna circostante. La presenza della casa di reclusione all’interno della struttura ha limitato l’accesso al pubblico, ma questo non ha diminuito il suo fascino storico. La posizione geografica di Volterra, arroccata su una collina con ripide scarpate e un sistema naturale di difese, ha sempre reso la fortezza particolarmente adatta alla funzione di reclusione. In passato, la fortezza ha ospitato detenuti sottoposti al regime del 41-bis, un regime carcerario speciale riservato ai condannati per crimini di particolare gravità, come terrorismo o associazione mafiosa. Questo aspetto storico contribuisce a rendere la fortezza un luogo di grande interesse storico e sociale. Questo aspetto contribuisce a rendere la fortezza un luogo di grande interesse storico e sociale.

Cosa vedere

Sebbene non sia possibile visitare l’interno della fortezza, è possibile ammirarla dall’esterno e godere delle viste spettacolari dai punti panoramici circostanti, come il Parco Archeologico “Enrico Fiumi”. La possente struttura e le sue mura ben conservate offrono un’idea della potenza che i Medici volevano trasmettere.

Consigli pratici

  • Come arrivare: La Fortezza Medicea si trova nel cuore di Volterra ed è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico.
  • Orari: Non è aperta al pubblico, ma è possibile ammirarla dall’esterno in qualsiasi momento.

Domande frequenti (FAQ

È possibile visitare l’interno della fortezza?

No, attualmente l’interno della Fortezza Medicea è adibito a casa di reclusione e non è aperto al pubblico.

Quali sono i migliori punti per fotografare la fortezza?

I migliori punti panoramici sono nel Parco Archeologico “Enrico Fiumi” e sul Viale dei Ponti

La fortezza è illuminata di notte?

Sì, l’illuminazione notturna della fortezza crea un’atmosfera suggestiva, rendendola un soggetto ideale per fotografie serali.