Duomo di Volterra
Una cattedrale millenaria tra storia, arte e innovazione
-
Piazza S. Giovanni
-
Lat.43.401711498666565 – Long. 10.858730123547193
-
Medievale
-
Visitabile
Nel cuore della città di Volterra, il Duomo di Volterra (Cattedrale di Santa Maria Assunta) si erge come uno dei simboli più significativi del patrimonio storico, artistico e spirituale della Toscana. Con la sua imponente facciata romanica, gli interni riccamente decorati e le recenti innovazioni, la cattedrale rappresenta un viaggio attraverso i secoli, unendo tradizione e modernità in un equilibrio perfetto.
Indice dei contenuti
Origini e sviluppo storico
Le origini del Duomo di Volterra risalgono al periodo altomedievale, quando Volterra, importante centro etrusco e romano, si affermò anche come sede episcopale. Una prima chiesa, probabilmente edificata su una struttura paleocristiana, fu consacrata nel 1120 durante l’episcopato di Ruggero. Dopo un devastante terremoto del 1254, la cattedrale fu ampliata e restaurata, assumendo gran parte delle forme che oggi ammiriamo.
Nel corso dei secoli, il Duomo di volterra ha visto ulteriori trasformazioni: dalle decorazioni rinascimentali e barocche agli interventi contemporanei che, pur rispettando l’eredità storica, ne esaltano la bellezza con tecniche e materiali moderni.
La facciata romanica
La facciata, sobria ma maestosa, è un esempio emblematico di architettura romanica toscana. Realizzata in pietra locale, è caratterizzata da arcate cieche e un portale centrale decorato da una lunetta scolpita, raffigurante la Vergine Maria. Una finestra circolare sopra il portale aggiunge equilibrio alla composizione.

L’interno: tra arte antica e innovazione moderna
L’interno del Duomo è a croce latina e diviso in tre navate. Le colonne e i pilastri alternati conferiscono solennità all’ambiente, mentre il soffitto cassettonato in legno dorato, realizzato nel XVI secolo su commissione del cardinale Francesco Medici, incanta per la sua magnificenza.
Il nuovo altare in alabastro
Tra le aggiunte più recenti, spicca il nuovo altare in alabastro, inaugurato nel 2020 in occasione del 900° anniversario della consacrazione della cattedrale. Progettato dall’architetto Alessandra Fadda, l’altare combina tradizione e innovazione, con una struttura in acciaio corten che fa da sfondo a raffinati intarsi geometrici in alabastro, materiale simbolo dell’artigianato volterrano.
La decorazione dell’altare si ispira alla lunetta del portale principale del Duomo. Le formelle raffigurano i santi protettori della città, come San Lino e San Ugo, mentre al centro spicca il trigramma di San Bernardino, simbolo del Nome di Gesù. Realizzato dalla Cooperativa Artieri Alabastro, l’altare rappresenta un omaggio all’identità artistica e culturale di Volterra.
Le cappelle laterali e il presbiterio
Le cappelle laterali, aggiunte in epoca rinascimentale, ospitano opere d’arte di pregio, tra cui la Madonna di Montenero, dipinto attribuito alla scuola di Benozzo Gozzoli. Nel presbiterio, l’altare maggiore in marmo policromo è un capolavoro rinascimentale, arricchito da affreschi raffiguranti scene della vita di Cristo e della Vergine.
Il campanile e il Battistero del Duomo di Volterra
Accanto alla cattedrale, il campanile del XIII secolo svetta con la sua struttura slanciata, mentre il Battistero di San Giovanni, di forma ottagonale, completa il complesso religioso. Al suo interno si trova un fonte battesimale attribuito a Nicola Pisano, testimonianza dell’eccellenza artistica toscana del XIII secolo.
Interventi di restauro e nuove tecnologie
Recentemente, il Duomo di Volterra ha beneficiato di un’importante opera di restauro, che ha incluso il rifacimento dell’illuminazione interna. Grazie al progetto curato da Massimo Iarussi, la cattedrale è stata dotata di un sistema avanzato di illuminazione a LED, che esalta le sue forme architettoniche e le opere d’arte.
Sospensioni in alabastro, posizionate sotto gli archi delle navate, diffondono una luce calda e avvolgente, creando un’atmosfera di grande spiritualità. Il sistema, gestito da un controllo digitale, permette di adattare l’illuminazione a diverse esigenze liturgiche e turistiche, valorizzando ogni angolo della cattedrale.
Celebrazioni per i 900 anni
Il 2020 ha segnato il 900° anniversario della consacrazione della cattedrale, celebrato con un anno giubilare. Tra gli eventi più significativi, la dedicazione del nuovo altare in alabastro ha rappresentato un momento di grande partecipazione e spiritualità, rafforzando il legame tra la comunità volterrana e la sua cattedrale.
Un patrimonio vivo
Il Duomo di Volterra non è solo un luogo di culto, ma un simbolo vivo della storia e dell’identità della città. Le sue opere, la sua architettura e le recenti innovazioni lo rendono una meta imprescindibile per chi visita Volterra, offrendo un’esperienza che unisce passato e presente in un dialogo continuo.
Informazioni utili per visitare il duomo di Volterra
Si raccomanda di indossare un abbigliamento adeguato, in segno di rispetto per il luogo sacro. È opportuno controllare in anticipo eventuali variazioni negli orari di apertura o chiusure straordinarie dovute a celebrazioni religiose o eventi speciali.
Orari di apertura
Il Duomo è aperto ai visitatori con i seguenti orari:
• Novembre: aperto l’1 e il 2; dal 3 novembre solo venerdì, sabato e domenica.
• Dicembre: dall’1 al 24 aperto solo venerdì, sabato e domenica; dal 26 al 31 aperto tutti i giorni (chiuso il 25 dicembre).
• Gennaio: dall’1 al 7 aperto tutti i giorni.
L’orario di visita è dalle 10:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 17:30. Il 1° gennaio l’apertura è dalle 12:30 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30). Si segnala che la cattedrale rimarrà chiusa dal 8 gennaio al 29 febbraio 2024. Gli orari potrebbero subire variazioni in occasione di celebrazioni religiose.
Biglietti e accesso
Per accedere al Duomo e al Battistero è previsto un biglietto d’ingresso. Il costo del biglietto è di €8 a persona, senza sconti per famiglie. Il biglietto consente la visita sia alla cattedrale che al battistero, offrendo un’esperienza completa del patrimonio religioso di Volterra.
Servizi aggiuntivi
Durante il periodo estivo, il Centro Espositivo Santa Maria Maddalena funge da punto di vendita dei biglietti per la Cattedrale e il Battistero. È consigliabile verificare la disponibilità di audioguide o visite guidate per arricchire l’esperienza, sebbene informazioni specifiche non siano state trovate nelle fonti consultate.