Skip to main content

Questo portale è in fase di sviluppo. Alcune informazioni potrebbero essere temporanee o imprecise. Per chiarimenti, scrivici a info@discovervolterra.it.

La storia di Volterra

un viaggio nel passato

Le origini Etrusche

La storia di Volterra ha inizio molto prima della nascita di Roma, con la civiltà etrusca. Volterra era una delle città più importanti di questa civiltà, nota con il nome di “Velathri”. Gli Etruschi, abili artigiani e commercianti, fondarono la città su una collina che oggi domina il paesaggio circostante. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce numerosi reperti, tra cui urne funerarie, iscrizioni e tombe etrusche, che testimoniano la grandezza di Volterra in quel periodo.

La mura etrusche che circondano ancora oggi il centro storico di Volterra sono una delle testimonianze più significative della civiltà etrusca. Queste mura, costruite in pietra locale, sono state erette tra il VI e il IV secolo a.C. e rappresentano uno degli esempi più importanti di fortificazioni etrusche.

Volterra aveva un’importanza strategica, trovandosi in una posizione centrale rispetto alle altre città etrusche, e la sua arte e cultura erano apprezzate in tutta la regione.